La Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali e BIC Lazio avviano anche quest’anno un laboratorio denominato Beni Culturali e Impresa, come luogo di incontro, elaborazione e sperimentazione di idee, progetti e pratiche innovative per la promozione, la valorizzazione economica e la gestione imprenditoriale del patrimonio culturale. Il Laboratorio verrà attivato nell’anno accademico 2009/2010, e consiste in un percorso formativo articolato (seminari, workshop, casi aziendali, lavori
Lazio 8 proposte
Lazio: una guida alle lauree sul turismo presenti negli atenei della regione Lazio; le iniziative che coinvolgono università e attori del territorio.
Denominazione: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Università: Università degli Studi di Cassino Classe: 17 – Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale Facoltà di riferimento del corso Economia Sede del corso Terracina Obiettivi formativi specifici I laureati del corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese turistiche devono: possedere conoscenze di metodiche, di strumenti e di tecniche per l’analisi, la
Denominazione: Beni culturali per operatori turistici – (Curriculum I: Storico Artistico) – (Curriculum II: Operativo Gestionale) Università: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Classe: 39 – Classe delle lauree in scienze del turismo Facoltà di riferimento del corso Lettere e Filosofia Sede del corso Roma Data di attivazione: 02/11/2001 Obiettivi formativi specifici 1. Buona conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche e sociologiche nonché
L’università La Sapienza di Roma indice un concorso, per titoli ed esami, per l’attribuzione di 1016 mensilità di borse di studio, per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario, per una durata minima di 6 mesi e massima di 12 mesi. L’ importo mensile è di 1.290,00 euro. Nel bando sono indicate le lauree idonee per
Denominazione: Economia del Turismo e delle Risorse Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Classe: 28 – Classe delle lauree in scienze economiche Facoltà di riferimento del corso Economia Sede del corso Roma Data di attivazione: 15/02/2001 Obiettivi formativi specifici I laureati devono: –
Denominazione: Beni Culturali per la Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Università: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Classe: 55/S – Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Facoltà di riferimento del corso Lettere e Filosofia Sede del corso Roma
Il 1° giugno prende il via, a Roma, l’Agenzia degli affitti per gli studenti universitari con l’obiettivo di aiutare gli studenti nella ricerca degli alloggi e nella stipula dei relativi contratti e di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di locazione. Su proposta dell’Assessore allâIstruzione
Denominazione: Scienze del turismo Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Classe: 39 – Classe delle lauree in scienze del turismo Facoltà di riferimento del corso Scienze Umanistiche (Lettere e Filosofia – Lingue – Patrimonio Culturale) Sede del corso Roma Data di attivazione: 07/03/2001