Laurea
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Non ancora recensito.Il Corso di Laurea in Economia del Turismo sviluppa competenze culturali, metodologiche e tecnico-professionali finalizzate alla gestione delle imprese turistiche e degli eventi culturali e del territorio. Il tirocinio, obbligatorio, permette allo studente di conoscere le reali esigenze del mondo del lavoro.
- DovePerugia
- LaureaI° Livello
- Durata3 anni
- ClasseL-18 - Management del Turismo
- DipartimentoEconomia
- AccessoDiploma di Scuola Media Superiore
- Modalità
Convenzionale
- Stage

Il Corso di Laurea in Economia del Turismo studia le dinamiche aziendali, analizzandole da varie prospettive. L’approfondimento delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative consente di sviluppare le capacità necessarie per occuparsi del management di un’impresa o di un ente che opera nel comparto turistico.
Agli aspetti teorici (lezioni frontali) vengono affiancate attività tecnico-pratiche: i laboratori, le analisi delle case histories, le testimonianze di dirigenti e imprenditori, unitamente al tirocinio obbligatorio presso organismi pubblici o privati, permettono allo studente di comprendere i meccanismi e le reali esigenze delle realtà operanti nel settore turistico.
Il percorso di studio permette allo studente, dopo un biennio di studio relativo a insegnamenti comuni, di poter scegliere tra due curricula (terzo anno): Impresa turistica; Eventi, cultura e territorio.
L’obiettivo del corso di laurea è quello di offrire una preparazione di tipo aziendalistico, utile allo svolgimento di funzioni manageriali nelle imprese private e nella pubblica amministrazione; la formazione si rivela utile anche per chi ambisce a esercitare la libera professione.
Si punta in particolare a formare profili professionali che sappiano occuparsi di organizzazione e gestione dei servizi turistici, non solo nelle imprese ricettive e della ristorazione, ma anche in quelle che operano in ambito culturale o specializzate nello sviluppo del territorio.
Al fine di trasmettere competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, allo studio di discipline di tipo economico-aziendale e giuridico, si affianca l’opportunità di svolgere un tirocinio (obbligatorio) presso realtà del settore di livello nazionale e internazionale.
Il corso di laurea in Economia del Turismo consente di operare con funzioni manageriali nella pubblica amministrazione e nelle aziende che si occupano di turismo, cultura, sviluppo territoriale, ricettività e ristorazione.
Il percorso di studio fornisce le competenze per avviare e gestire un’attività imprenditoriale, oppure per svolgere la libera professione in ambito turistico, con particolare riferimento all’area economica.
Curriculum: Impresa Turistica
Attività di base:
- Microeconomia 9 CFU (1° anno)
- Economia aziendale 9 CFU (1° anno)
- Matematica generale 9 CFU (1° anno)
- Istituzioni di diritto pubblico 9 CFU (1° anno)
- Istituzioni di diritto privato 9 CFU (1° anno)
Attività caratterizzanti:
- Sistemi e strumenti finanziari per le imprese turistiche 6 CFU (3° anno)
- Economia e gestione delle imprese turistiche 9 CFU (2° anno)
- Contabilità e bilancio imprese turistiche 9 CFU (2° anno)
- Programmazione e controllo imprese turistiche 9 CFU (3° anno)
- Macroeconomia 9 CFU (2° anno)
- Matematica finanziaria e ottimizzazione per le imprese turistiche 6 CFU (2° anno)
- Statistica per il turismo 9 CFU (2° anno)
- Diritto del turismo e dei consumi 9 CFU (3° anno)
- Diritto commerciale 6 CFU (2° anno)
Attività affini:
- Marketing delle imprese turistiche 9 CFU (3° anno)
- Economia del turismo 6 CFU (3° anno)
- Economia internazionale 6 CFU (2° anno)
Curriculum: Eventi, cultura e territorio
Attività di base:
- Microeconomia 9 CFU (1° anno)
- Economia aziendale 9 CFU (1° anno)
- Matematica generale 9 CFU (1° anno)
- Istituzioni di diritto pubblico 9 CFU (1° anno)
- Istituzioni di diritto privato 9 CFU (1° anno)
Attività caratterizzanti:
- Sistemi e strumenti finanziari per le imprese turistiche 6 CFU (3° anno)
- Economia e gestione delle imprese turistiche 9 CFU (2° anno)
- Destination management 9 CFU (3° anno)
- Contabilità e bilancio imprese turistiche 9 CFU (2° anno)
- Macroeconomia 9 CFU (2° anno)
- Matematica finanziaria e ottimizzazione per le imprese turistiche 6 CFU (2° anno)
- Statistica per il turismo 9 CFU (2° anno)
- Diritto dell’economia dei beni culturali 9 CFU (3° anno)
- Diritto commerciale 6 CFU (2° anno)
Attività affini:
- Sociologia del turismo 9 CFU (3° anno)
- Economia internazionale 6 CFU (2° anno)
- Economia dei beni culturali 6 CFU (3° anno)
Per essere ammessi è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore, oppure di un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Prevista una verifica delle conoscenze di base delle discipline portanti del corso di studio. Eventuali carenze saranno compensate attraverso obblighi formativi aggiuntivi.
Convenzionale
Non è richiesto alcun test per accedere al corso.
Italiano
Controlla le tasse sulla pagina web del corso.
- BACCI Silvia
- BUCCELLATO Francesco
- BUDELLI Simone
- PAGLIACCI Mauro
- POMPEI Fabrizio
- SANTINI Fabio
- SCAGLIONE Francesco
- SCANNERINI Anna Lia
- ARGENTIERO Amedeo
- prof. SANTINI Fabio
- prof. SCAGLIONE Francesco
- prof. SCANNERINI Anna Lia
- prof. POMPEI Fabrizio
La prova finale consiste nel discutere una relazione, scritta sotto la supervisione di un docente del corso, che faccia riferimento a uno o più argomenti sviluppati durante il percorso di studio.
Il laureato in Economia del Turismo applica in ambito aziendale i contenuti teorici, metodologici e tecnico-professionali appresi durante il percorso di studio.
Ricopre con competenza ruoli di management nelle aziende del settore turistico.
Dispone delle conoscenze necessarie per esercitare la libera professione, con particolare riferimento alle consulenze aziendali.
Il corso prepara inoltre alla professione di:
- Tecnici della produzione di servizi – (3.1.5.5.0) ISTAT
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali – (3.3.1.1.1) ISTAT
- Contabili – (3.3.1.2.1) ISTAT
- Economi e tesorieri – (3.3.1.2.2) ISTAT
- Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi – (3.3.1.5.0) ISTAT
- Approvvigionatori e responsabili acquisti – (3.3.3.1.0) ISTAT
- Tecnici del marketing – (3.3.3.5.0) ISTAT
- Tecnici delle pubbliche relazioni – (3.3.3.6.2) ISTAT
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a FormazioneTurismo
Recensioni degli studenti
Nessuna opinione su questa laurea