Laurea
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici
Non ancora recensito.Il Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici si propone di far acquisire allo studente la conoscenza delle componenti fondamentali del processo turistico e delle strategie di organizzazione e programmazione territoriale del turismo, anche attraverso politiche di web marketing.
- DoveRoma
- LaureaII° Livello Magistrale
- Durata2 Anni
- ClasseLM-49
- DipartimentoBeni Culturali Territorio
- AccessoLaura Triennale
- Modalità
Convenzionale
- Stage

Il Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici analizza le componenti fondamentali del processo turistico e sviluppa strategie di organizzazione e programmazione del turismo a livello territoriale.
Il percorso formativo si sviluppa lungo quattro direttrici: pianificazione territoriale, marketing, area gestionale, gestione della conoscenza.
In definitiva si acquisiscono le conoscenze utili a progettare iniziative che creino interesse intorno a una destinazione turistica, a gestire gli eventi collegati, a sviluppare strategie di marketing territoriale, a gestire le imprese turistiche e ad attuare le metodologie di analisi e di comunicazione linguistica.
L’obiettivo del corso di laurea magistrale è quello di sviluppare competenze avanzate nella pianificazione e gestione dei sistemi turistici.
Si punta inoltre allo sviluppo delle conoscenze finalizzate alla promozione di nuovi prodotti turistici (sport, tempo libero, ecc.) e alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, attraverso mirate attività di marketing che facciano leva anche sulle nuove tecnologie.
Altro obiettivo è quello di sviluppare le capacità di individuare i canali di finanziamento, sia attraverso i Fondi di Sviluppo dell’Unione europea, sia attingendo a eventuali risorse locali e nazionali.
Altrettanta importanza viene riservata allo studio e allo sviluppo delle conoscenze necessarie finalizzate alla gestione delle attività di comunicazione e di commercializzazione di prodotti turistici evoluti.
Il laureato in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici può operare sia in ambito pubblico sia nel settore privato, oltre che svolgere attività di consulenza.
Può trovare opportunità di impiego nei gruppi alberghieri, presso i tour operator, negli enti locali o in quelle realtà specializzate nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Si può operare anche nelle agenzie di promozione eventi o presso istituti di ricerca.
Attività caratterizzanti:
- LINGUA INGLESE 1 LM 12 CFU (1° anno)
- MANAGEMENT DEGLI EVENTI. BANDI PROGETTI E RETI LM 6 CFU (2° anno)
- MANAGEMENT DEGLI EVENTI. BANDI PROGETTI E RETI LM B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (2° anno)
- ECONOMIA AZIENDALE A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (2° anno)
- STORIA ECONOMICA DELL’EUROPA CONTEMPORANEA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA ECONOMICA A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA MODERNA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA MODERNA LM B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA MODERNA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA LM B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA LM 6 CFU (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE MODERNA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE MODERNA LM B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE MODERNA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE LM B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA B 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARCHEOLOGIA LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STORIA DELL’ARCHEOLOGIA A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA GRECA: PERCORSI LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- ARCHEOLOGIA ROMANA: PERCORSI LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- SOCIOLOGIA DEL TURISMO E DELLO SVILUPPO LOCALE LM 6 CFU (1° anno)
- FONTI,STRUMENTI E METODI PER L’ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI LM A 6 CFU (NESSUNA
- ANALIZZAZIONE) (1° anno)
- STATISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TURISTICI LM A 6 CFU (2° anno)
- DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO LM A 6 CFU (NESSUNA CANALIZZAZIONE) (1° anno)
- GEOGRAFIA PER LA PIANIFICAZIONE DEL TURISMO LM 12 CFU (1° anno)
Per accedere al corso bisogna essere in possesso della laurea triennale o di un titolo equivalente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Prevista la verifica della preparazione dello studente; le modalità sono stabilite dal regolamento del percorso didattico.
Convenzionale
Non è richiesto alcun test per l’accesso a questo corso di laurea magistrale.
Italiano
Controlla le tasse sulla pagina web del corso.
- CACCIOTTI Beatrice
- CIFANI Gabriele
- D’ALESSANDRO Carlo
- FACCIOLI Marina
- FIDANZA Giovan Battista
- GOLINELLI Claudia Maria
- IEZZI Domenica Fioredistella
- prof. D’ALESSANDRO Carlo
- prof. IEZZI Domenica Fioredistella
- prof. FIDANZA Giovan Battista
- prof. FACCIOLI Marina
- DI SANTI Giancarlo
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato che dimostri le acquisiste capacità dello studente nella progettazione e nella gestione di sistemi turistici.
Il laureato in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici elabora progetti originali che sappiano tenere conto delle reali esigenze del territorio e degli aspetti economici e organizzativi.
Sviluppa tutti gli aspetti legati alla comunicazione, attraverso l’uso delle nuove tecnologie e degli strumenti multimediali.
Sa proporre elementi di innovazione nella pianificazione dello sviluppo turistico integrato del territorio; individua i canali di finanziamento delle idee progettuali.
Sviluppa le competenze relative all’organizzazione e alla gestione delle imprese e delle istituzioni che operano in ambito turistico.
Il corso prepara inoltre alla professione di:
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a FormazioneTurismo
Recensioni degli studenti
Nessuna opinione su questa laurea