Geografia umana e organizzazione del territorio

Denominazione: Geografia umana e organizzazione del territorio (Geografia storico-paesistica e per il turismo culturale)
Università : Università degli Studi di Firenze
Classe: 30 – Classe delle lauree in scienze geografiche
Facoltà di riferimento del corso
Lettere e Filosofia
Sede del corso
Firenze
Data di attivazione: 01/11/2001
Obiettivi formativi specifici
Nellâambito degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di studio ha come obiettivo specifico quello di preparare figure professionali in grado di interpretare nella loro dimensione territoriale, i processi fisici, economici, sociali e culturali sia agenti nel passato più o meno prossimo, sia in atto, sia potenziali, al fine di adeguare la conoscenza sociale di tali processi e la capacità di decisione in merito ad essi.
In dettaglio le principali capacità professionali da formare possono essere così definite in generale:
– Capacità di caratterizzare i lineamenti costitutivi di un ambito territoriale, per ciò che riguarda gli aspetti tanto fisici che economici, sociali e culturali.
– Costruzione di espressioni sia cartografiche che meta-cartografiche di tali lineamenti
Tali capacità potranno essere indirizzate a diverse operazioni, delle quali si citano come preminenti:
– Valutazione dell’accettabilità da parte delle comunità locali delle trasformazioni territoriali, attraverso i metodi della “geografia della percezione”
– Costruzione di quadri di suscettibilità territoriali, alias “analisi delle vocazioni”
– Implementazione â sulla base di tali quadri â di piani di sviluppo o comunque di trasformazione territoriale; in particolare individuazione di localizzazioni idonee ai vari tipi di insediamento
– Capacità di coordinarsi con altre figure professionali in studi socio-territoriali
– Valorizzazione delle risorse storico-culturali di una regione
– Esecuzione di analisi dei vari tipi di impatto territoriale (da quello socio-economico a quello visivo) delle trasformazioni territoriali, e degli eventuali rischi connessi.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Le competenze formate dal corso di studio prevedono come principali sbocchi professionali attività qualificate nei seguenti settori:
– viaggi e turismo culturale
– ricerche di mercato
– consulenza ad imprese produttive, commerciali ecc. nel campo delle scelte localizzative;
– consulenza ad enti locali, pubbliche amministrazioni ecc., per lâelaborazione e la realizzazione di specifici progetti di gestione ambientale e paesaggistica
– consulenza ad enti locali, pubbliche amministrazioni ecc. per lâelaborazione e la realizzazione di
specifici progetti di sviluppo
– consulenza nel campo della gestione e fruizione dei beni culturali territoriali (parchi, aree di pregio dal punto di vista dellâambiente e della cultura materiale tradizionale)
– editoria scolastica, giornalistica, multimediale e televisiva come redattori e supervisori di argomenti socio-territoriali, economico-territoriali, paesaggistici, ambientali.
– consulenza per la produzione cartografica
– collaborazione ad analisi di rischio ambientale
– gestione di sistemi informativi territoriali (GIS).
- Non è presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- Non è prevista una valutazione della preparazione iniziale dello studente
- Non sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- Non è attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 2 tutors
- Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini.
I corsi di laurea attivi in ambito turistico a Firenze: