Scegliere un percorso universitario non è mai semplice. C’è chi arriva dal liceo linguistico o da un istituto tecnico per il turismo o dall’alberghiero, chi ha già mosso i primi passi nel settore e desidera specializzarsi, e chi sogna una carriera che metta insieme lingue, viaggi e ospitalità. Se ti stai chiedendo quali studi servono per lavorare nel turismo, se è necessaria una laurea per
Formazione universitaria in Hospitality Management 4 proposte
IscrivitiScegliere il giusto percorso di studi post-diploma è una decisione cruciale. Per chi aspira a una carriera nel vibrante mondo del turismo, la “laurea triennale in Mediazione Linguistica con indirizzo Tourism Management” offerta da UET Italia rappresenta un’opportunità unica. Questo corso di Laurea è particolarmente adatto a diplomati provenienti da istituti tecnici del turismo e licei linguistici, che desiderano approfondire le loro competenze linguistiche e
Formare professionisti di profilo internazionale. Sviluppare competenze gestionali nell’industria dell’Hospitality, puntando con decisione sulla trasformazione digitale e la sostenibilità dei servizi turistici. Sono queste le caratteristiche peculiari dei nuvo manager chiamati ad affrontare le sfide del mercato turistico globale nell’era post covid. Proprio lungo questi binari si muove un nuovo percorso di studio accademico che fa dell’innovazione il suo punto di forza. È il Corso
Marta Miragoli è nata e cresciuta a Milano. Dopo il diploma di scuola superiore in un liceo milanese decide di intraprendere una formazione universitaria in Hospitality Management nella prestigiosa scuola svizzera “Glion Institute of Higher Education”. Attualmente sta frequentando il suo secondo semestre accademico e non vede l’ora di partire per il suo primo stage. Ciao Marta, raccontaci la tua esperienza. Quali sono stati i