Promozione e gestione del turismo

Denominazione: Promozione e Gestione del Turismo
Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Classe: 30 – Classe delle lauree in scienze geografiche
Facoltà di riferimento del corso
Economia – Novara
Sede del corso
Novara – Stresa
Obiettivi formativi specifici
I laureati nel corso di laurea in Promozione e gestione del turismo devono:
– possedere una solida formazione di base e la padronanza specifica delle discipline geografiche, economiche, giuridiche e demoantropologiche, finalizzate alle analisi delle interdipendenze settoriali del turismo e alla progettazione dei servizi turistici;
– possedere gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l’interpretazione e la rappresentazione dei fenomeni turistici, dei vincoli e delle opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonchè gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;
– essere a conoscenza del contesto turistico della regione in cui operano con particolare riguardo alle mete culturali, all’organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
– essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nella promozione delle attività turistiche, nell’organizzazione dei viaggi e dei percorsi, nell’organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;
– possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni del settore;
– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell’Unione Europea, oltre l’italiano, per lo scambio di informazioni generali e possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell’informazione, nell’ambito specifico di competenza.
Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea in Promozione e gestione del turismo comprende: attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della geografia e dell’evoluzione ambientale e culturale, delle scienze economico sociali, applicate al turismo e di altre discipline analitiche pertinenti, connettendo i vari saperi all’interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e di abilità operative; una quota di attività formative nel settore delle tecniche turistiche, dell’analisi di mercato, nella gestione delle aziende turistiche, nonché nella organizzazione e pianificazione del territorio e delle sue risorse culturali e ambientali; attività formative nel campo giuridico fondamentali per ottenere l’abilitazione alla direzione tecnica di agenzie di viaggio; attività esterne in relazione a obiettivi formativi specifici, come tirocini formativi presso enti locali e aziende turistiche anche straniere, aziende e amministrazioni pubbliche oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane e estere anche nel quadro di accordi universitari.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 60% dell’impegno orario complessivo con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati del corso di laurea svolgeranno attività professionali connesse al turismo: promotore e agente dello sviluppo turistico locale, programmatore e gestore dei territori turistici, gestore di aziende di servizi turistici, tour operator, accompagnatore turistico internazionale, organizzatore di congressi e altri eventi aggregativi. Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e perfezionamento degli studi con corsi post-laurea.
Il corso è destinato ad integrare l’offerta didattica e scientifica del principale comprensorio turistico della Regione Piemonte (Lago Maggiore e Lago d’Orta) e delle principali località turistiche delle Alpi Occidentali.
- Non è presente un test di orientamento preliminare alle iscrizioni
- È prevista la valutazione della preparazione iniziale dello studente (verifica curricula). In caso di valutazione negativa, l’iscrizione è consentita con debiti formativi
- Sono presenti attività di recupero degli eventuali debiti formativi
- Esiste un servizio di tutorato
- È attivo un servizio rivolto a favorire l’inserimento occupazionale dei laureati
- Sono previsti 3 tutors
- Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili
- Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini